idratare nutrire skincare crema skincare coreana giulia sinesi gofu binami doppia detersione doppia detersione coreana pelle

Idratare e nutrire la pelle: differenza tra questi due concetti

Conoscere la propria pelle è un aspetto fondamentale per potersene prendere cura correttamente; ci sono alcuni concetti che purtroppo spesso vengono fraintesi con il rischio di generare imperfezioni e danni alla pelle stessa.

Le esigenze della nostra pelle variano a seconda di molti fattori (come età, dieta, stato ormonale...) una delle variabili più impattanti è la temperatura. In questo articolo esploreremo come le variazioni di temperatura stagionali, giornaliere e ambientali influenzano la pelle, e perché è fondamentale avere ben presente cosa significhi idratare e cosa invece significhi nutrire la pelle; infatti invertire o fraintendere questi due concetti potrebbe portare al sorgere di imperfezioni (come brufoli, rossori...).

Le necessità della pelle: l’Impatto della temperatura


Le esigenze della pelle cambiano costantemente in base a diverse condizioni.

Una delle variabili più influenti è la temperatura, che varia tra le stagioni ma non solo.

Ci sono differenze di temperatura all'interno di una stessa giornata (tra giorno e notte) e persino negli ambienti in cui viviamo (per questo motivo alcune persone utilizzano creme più leggere durante il giorno e più pesanti e nutrienti durante le notte).

Tutte le stagioni comportano a modo loro per la pelle; e non c'è da sorprendersi in quando l'epidermide che è l'organo più esteso del corpo umano è la prima barriera tra l'interno e l'esterno del corpo, è in qualche modo "la prima linea".

Ad esempio, in inverno il freddo e il vento aggrediscono la pelle, mentre in estate il caldo e l’umidità richiedono un approccio diverso.

Anche gli ambienti interni giocano un ruolo: d’inverno i caloriferi seccano l’aria, disidratando la pelle, e d’estate i condizionatori possono avere lo stesso effetto.

Idratare la Pelle: Cosa significa e quando serve:


Idratare la pelle significa aiutarla a trattenere l’acqua naturalmente presente al suo interno, evitando che evapori. I prodotti idratanti contengono attivi specifici, come l’acido ialuronico o la glicerina, che agiscono come una barriera per mantenere l’idratazione.

Questo processo è particolarmente importante durante i periodi caldi, come l’estate, quando l’esposizione al sole e il calore possono accelerare la perdita d’acqua, lasciando la pelle disidratata e spenta.

Proprio per questo motivo, utilizzare durante l'estate un prodotto non idratante, ma nutriente può avere effetti negativi: se in estate si applica una crema troppo ricca di oli, la pelle risulterà occlusa e compariranno di imperfezioni come brufoli.

Nutrire la pelle:


Nutrire la pelle, invece, significa apportare lipidi (olii e sostanze emollienti) per rafforzare la barriera cutanea e proteggerla dalle aggressioni esterne.

Condizioni come il freddo e il vento, tipiche dell’inverno, privano la pelle dei suoi oli essenziali, rendendola esposta e vulnerabile. Una pelle non sufficientemente nutrita può presentare rossori, secchezza e irritazioni.

I prodotti nutrienti, come creme ricche a base di burro di karité, olio di mandorle o ceramidi, sono ideali per ristorare la pelle durante i periodi freddi.

Utilizzare dei prodotti idratanti durante l'inverno sarà controproducente: una crema idratante non sarà sufficiente per prendersi cura della pelle durante l'inverno lasciandola così esposta al freddo ed al vento (con conseguente comparsa di rossori ed imperfezioni).


Considerazioni importanti: pelle grassa e cambiamenti ambientali


Un errore comune è pensare che (per esempio) una pelle grassa non abbia bisogno di nutrimento.

Infatti se nutrire la pelle significa aggiungere olii sembrerebbe logico ritenere che una pelle che già abbonda di olii non abbia bisogno di ulteriore nutrimento.

In realtà, anche una pelle grassa può perdere i suoi lipidi essenziali (in una certa percentuale) se esposta al freddo o al vento, e quindi potrebbe aver bisogno di un aiuto con un prodotto nutriente (magari un più leggero rispetto per esempio ad una pelle secca).

Ogni tipo di pelle, che sia secca, grassa o mista, richiede un’osservazione costante: le condizioni della pelle cambiano, e con esse le sue esigenze.

Inoltre, i cambiamenti di temperatura non avvengono solo a livello stagionale o giornaliero.

Gli ambienti interni giocano un ruolo cruciale: in inverno, i caloriferi seccano l’aria e disidratano la pelle, ed in estate i condizionatori possono avere lo stesso effetto.

È importante adattare la propria routine anche in base a questi fattori o quantomeno essere a conoscenza di questi fenomeni.

Conclusione: la crema giusta per ogni momento


Per una skincare efficace, è fondamentale conoscere la propria pelle e monitorarla costantemente.

Idratare e nutrire non sono sinonimi: idratare significa utilizzare dei prodotti che abbiano la capacità trattenere l’acqua naturalmente presente all'interno della pelle, ed è essenziale nei periodi caldi o in ambienti secchi; nutrire, invece, significa apportare lipidi per proteggere la pelle dal freddo e dalle aggressioni esterne.

Conoscere la propria pelle è una condizione necessaria (ma non sempre sufficiente) per poter ottenere dei buoni risultati con la skincare.

Necessaria perché anche i prodotti migliori, se utilizzati nel periodo sbagliato, andranno ad aggravare lo stato della pelle anziché migliorarlo.

Non sempre sufficiente perché oltre a conoscere la propria pelle sono necessarie altre condizioni: costanza nell'utilizzo dei prodotti; determinazione nel portare a termine quello che si è iniziato (per esempio se, assecondando il ritmo circadiano, è necessario effettuare la skincare due volte al giorno, questa regola va rispettata; fare skincare una sola volta al giorno non sarà sufficiente ad ottenere il meglio) ed infine prontezza nel modificare rapidamente la propria routine nel momento in cui per qualsiasi motivo cambino le circostanze (magari anche indipendentemente da noi).

Avere la pelle dei propri sogni non è assolutamente un'impresa impossibile, solo, come tutte le cose capaci di darci gioia ed orgoglio nella vita, richiede anche un pizzico di fatica e dedizione.

Intanto con questo articolo speriamo di averti dato il primo dei mattoncini necessari: un pochino di conoscenza in più che appunto è una condizione fondamentale per ottenere dei buoni risultati (non solo nella skincare)😊.

Torna al blog